Montrasio Italia incontra l’arte

Il nostro cliente ha subito percepito l’importanza di contribuire e partecipare a questa importante iniziativa che unisce le forme d’arte all’imprenditorialità di una PMI.
Montrasio Italia si specializza a partire dagli anni 90 nella lavorazione del tessuto non tessuto.
L’azienda, giunta alla terza generazione, si presenta giovane, motivata, versatile e con una spiccata sensibilità all’ambiente.
Sviluppa soluzioni innovative offrendo un servizio completo ai propri clienti come Private Label, partendo dalla materia prima arrivando al prodotto finito.
I continui investimenti in Ricerca e Sviluppo e nei macchinari hanno permesso a Montrasio Italia di diventare una delle aziende leader nella lavorazione di prodotti per la casa, medicali, cosmetici e monouso per la cura degli animali, a livello mondiale.
Nella splendida cornice dell’Orangerie della Reggia di Monza, è stata ospitata dal 6 al 23 settembre la prima edizione della mostra INDART – Industries join Art, un progetto innovativo, pensato per fare cultura sul territorio, mettendo a frutto le qualità del mondo dell’arte italiana, affermata ed emergente, e coinvolgendo il tessuto produttivo delle aziende e delle imprese. Il progetto è dedicato agli artisti contemporanei, ai giovani artisti e al mondo delle imprese, con un occhio di riguardo per tutti gli amanti e gli appassionati d’arte e il grande pubblico.
Lo scopo di INDART è quello di fare e di far parlare di un’Arte non fine a sé stessa o auto celebrativa, ma rappresentativa di un mondo fisico carico di significati e di consapevolezza del presente. Il progetto diventa, con gli elementi che lo compongono, il motore per la produzione di opere d’arte che scaturiscono, prendono vita e forma, si sviluppano e si concretizzano a partire dalla conoscenza, dall’amore e dalla passione per il presente, per il “qui e ora”, non solo in senso temporale, ma anche in senso territoriale, produttivo e identitario.
Un’arte che sceglie di concentrarsi sulle potenzialità e sulle risorse del territorio, partendo dalle sue caratteristiche intrinseche, in uno scambio che si fa davvero vivo e reciproco tra Artista e Mecenate, tra autore e materia, tra opera e impresa.