Novembre 2019

Cassoeula
Il periodo migliore per preparare la casoeûla è tra il tardo autunno e l’inverno, quando le verze gelate dalla brina sono più facili da cuocere, perchè più tenere e dolci.
Ottobre 2019

Malloreddus alla Campidanese
I malloreddus, chiamati anche gnocchetti sardi, sono un formato di pasta di grano duro, tipico della cucina sarda, utilizzata soprattutto...
Settembre 2019

Sfogliatelle napoletane
La loro sfoglia calda e il ripieno di ricotta (che se appena sfornato è letteralmente rovente) le rendono irresistibili al palato dei più golosi...
Agosto 2019

Polpette al sugo
Tutti noi abbiamo una ricetta del cuore, quella che ci rimanda ad un momento particolare, che sia dolce o salata...
Luglio 2019

Lasagne alla bolognese
Le lasagne alla Bolognese sono un piatto tipico della gastronomia dell’Emilia Romagna e, nello specifico, della città di Bologna.
Giugno 2019

Cassata siciliana
La cassata, prodotto della pasticceria siciliana, e più specificatamente di Palermo, merita il posto d'onore tra i dolci tipici di questa regione, insieme a...
Maggio 2019

Saltimbocca alla romana
I saltimbocca alla romana, come suggerisce anche il nome, sono il cavallo di battaglia, insieme alla pasta alla carbonara della cucina tipica romanesca...
Aprile 2019

Trofie al pesto
Le trofie al pesto sono probabilmente il piatto ligure più conosciuto e semplice da realizzare con il pesto...
Marzo 2019

Strudel di mele
Lo strudel è un dolce tipico del Trentino Alto Adige, ormai il depositario dei segreti della preparazione dello strudel....
Febbraio 2019

Baccalà alla vicentina
Il baccalà alla vicentina è la ricetta simbolo della città di Vicenza....
Gennaio 2019

Risotto alla Monzese
Scopri la ricetta del mese...
Dicembre 2018

Le luci di Natale
Quante tradizioni legate al Natale! Una di queste è quella di illuminare (ognuno a suo modo) il Natale...